L’antibiotico-resistenza è una delle principali emergenze sanitarie.
L’uso continuo e spesso inappropriato degli antibiotici ha portato all’emergere di ceppi batterici resistenti, complicando il trattamento delle infezioni e aumentando i rischi per i pazienti.
Il ricorso eccessivo agli antibiotici sta rendendo i batteri sempre più resistenti, complicando le cure e aumentando i costi sanitari.
AntiMO aiuta le strutture sanitarie a prevenire e monitorare la resistenza batterica grazie a un sistema basato su intelligenza artificiale che ottimizza le prescrizioni e migliora le terapie, riducendo così l’incidenza di infezioni da batteri multiresistenti.
Monitora la diffusione della resistenza batterica in tempo reale
Compatibile con test rapidi per identificare i microrganismi.
Suggerisce le opzioni di trattamento basandosi sulle più aggiornate linee guida e protocolli scientifici.
Predice la resistenza agli antibiotici con Machine Learning.
Aggiorna il personale medico con protocolli e corsi digitali.
L’utilizzo di AntiMO consente la riduzione dei tempi di degenza dei pazienti, generando un risparmio economico per gli ospedali e alleggerendo il carico di lavoro del personale sanitario.
AntiMO è stato progettato per garantire la massima sicurezza dei dati sanitari, assicurando la conformità ai più elevati standard internazionali e supportando l’operatività delle strutture sanitarie in modo efficiente e sicuro.
AntiMO si basa su un'infrastruttura cloud fornita da Amazon Web Services (AWS), leader globale in termini di affidabilità e sicurezza. AWS è conforme a standard come PCI-DSS, HIPAA/HITECH, FedRAMP, GDPR, FIPS 140-2 e NIST 800-171, assicurando il rispetto dei requisiti normativi e di sicurezza a livello globale.
Tutte le comunicazioni avvengono tramite protocollo HTTPS, che assicura la cifratura e l’integrità dei dati durante la trasmissione. I dati sensibili sono anche cifrati at-rest, utilizzando un sistema proprietario che ne protegge l’accesso non autorizzato.
I dati sono pseudonimizzati e raccolti nel rispetto del principio di minimizzazione previsto dal GDPR, al fine di ridurre il rischio di identificazione dei pazienti.
Conduciamo regolarmente valutazioni dei rischi, test di vulnerabilità e penetration test per identificare e mitigare minacce emergenti. Un gruppo di esperti monitora costantemente la sicurezza di AntiMO, garantendo aggiornamenti e miglioramenti continui.
AntiMO rispetta i più alti standard di sicurezza e privacy. I dati sanitari sono sempre protetti, accessibili solo da personale autorizzato e mai condivisi senza consenso. Infrastrutture e processi certificati per garantire la massima continuità operativa e integrità delle informazioni.
AntiMO migliora la qualità dell’assistenza ai pazienti e ottimizza l’uso degli antibiotici in modo scientifico e data-driven. Si integra facilmente con i principali sistemi informativi ospedalieri e piattaforme di Point of Care (POC), assicurando un flusso di lavoro senza interruzioni.
Ospedali, cliniche, laboratori di analisi e centri di ricerca possono trarre vantaggio dall’AI di AntiMO.
L’adozione di AntiMO può portare a una riduzione delle infezioni da batteri resistenti e a un uso più appropriato degli antibiotici, migliorando la qualità dell’assistenza ai pazienti.